temporo-mandibolare
Nuovo prodotto
Questo prodotto non è più in stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Molte persone che soffrono di mal di testa, mal d’orecchio, tensione alle articolazioni, dolori mandibolari, potrebbero avere in comune dei disturbi dell’articolazione temporo mandibolare (A.T.M.).
La mandibola si connette alle ossa del cranio per mezzo delle articolazioni temporo-mandibolari.Possiamo immaginare, che le due articolazioni temporo-mandibolari (destra e sinistra) siano come i cardini di una porta, e la mandibola si apra e si chiuda, ruotando attorno a questi cardini (articolazione destra e sinistra).
In realtà, i movimenti mandibolari sono molto più complessi e sofisticati: la mandibola oltre a ruotare attorno alle articolazioni, si può spostare anche in avanti e lateralmente a destra e a sinistra.
Non sempre è possibile determinare l’esatta causa dei disturbi dell’articolazione temporo mandibolare, ma si ritiene che un fattore importante sia il sovraccarico di lavoro a cui i muscoli masticatori sono sottoposti.
In particolare in situazioni fisiche e mentali molto stressanti che sottopongono le articolazioni mandibolari ad uno sforzo eccessivo e continuo, possono dar luogo a tensione muscolare e spasmi, iniziando un circolo vizioso, che se non interrotto può portare, in alcuni casi, ad un disturbo cronico.
Altri fattori aggravanti possono essere digrignamento e serramento dei denti (bruxismo), traumi, artriti, problemi di occlusione ed altri problemi dentali od una combinazione di più fattori.
Il bruxismo è l’abitudine di digrignare i denti involontariamente stringendoli con forza (serramento) per periodi prolungati nell’arco delle 24 ore.
Serrare i denti per tutto il giorno comporta uno spasmo dei muscoli masticatori che normalmente sono attivi pochi minuti al giorno durante i pasti. Infatti in condizioni di riposo i denti normalmente non si toccano.
E’ più frequente in età adulta e si verifica soprattutto durante il sonno.
Una volta identificato il problema del bruxismo o dell’articolazione temporo mandibolare, sulla base dei sintomi, eventualmente con l’aiuto di radiografie, di modelli della vostra bocca si ricorre ad un presidio terapeutico mobile detto “bite“. E’ un apparecchio rimovibile costruito in maniera da adattarsi perfettamente alle arcate dentarie, da utilizzare soprattutto durante la notte: allo scopo di mettere a riposo l’articolazione temporo-mandibolare, favorendo una posizione naturale ed equilibrata della mandibola.
La mandibola si connette alle ossa del cranio per mezzo delle articolazioni temporo-mandibolari.Possiamo immaginare, che le due articolazioni temporo-mandibolari (destra e sinistra) siano come i cardini di una porta, e la mandibola si apra e si chiuda, ruotando attorno a questi cardini (articolazione destra e sinistra).
In realtà, i movimenti mandibolari sono molto più complessi e sofisticati: la mandibola oltre a ruotare attorno alle articolazioni, si può spostare anche in avanti e lateralmente a destra e a sinistra.
Non sempre è possibile determinare l’esatta causa dei disturbi dell’articolazione temporo mandibolare, ma si ritiene che un fattore importante sia il sovraccarico di lavoro a cui i muscoli masticatori sono sottoposti.
In particolare in situazioni fisiche e mentali molto stressanti che sottopongono le articolazioni mandibolari ad uno sforzo eccessivo e continuo, possono dar luogo a tensione muscolare e spasmi, iniziando un circolo vizioso, che se non interrotto può portare, in alcuni casi, ad un disturbo cronico.
Altri fattori aggravanti possono essere digrignamento e serramento dei denti (bruxismo), traumi, artriti, problemi di occlusione ed altri problemi dentali od una combinazione di più fattori.
Il bruxismo è l’abitudine di digrignare i denti involontariamente stringendoli con forza (serramento) per periodi prolungati nell’arco delle 24 ore.
Serrare i denti per tutto il giorno comporta uno spasmo dei muscoli masticatori che normalmente sono attivi pochi minuti al giorno durante i pasti. Infatti in condizioni di riposo i denti normalmente non si toccano.
E’ più frequente in età adulta e si verifica soprattutto durante il sonno.
Una volta identificato il problema del bruxismo o dell’articolazione temporo mandibolare, sulla base dei sintomi, eventualmente con l’aiuto di radiografie, di modelli della vostra bocca si ricorre ad un presidio terapeutico mobile detto “bite“. E’ un apparecchio rimovibile costruito in maniera da adattarsi perfettamente alle arcate dentarie, da utilizzare soprattutto durante la notte: allo scopo di mettere a riposo l’articolazione temporo-mandibolare, favorendo una posizione naturale ed equilibrata della mandibola.
Here you can add custom original content(text, images, videos and more) for each product page.
Gli allineatori praticamente invisibili riposizionano gradualmente i denti per dare un sorriso di cui andare orgogliosi.
l dentista dei bambini si occupa dei problemi connessi con la crescita dei denti di neonati, bambini e adolescenti.
Ortodonzia deriva dalle due parole greche “ortho” che significa giusto o corretto e “dons” che significa dente. In realtà questa spiegazione è molto riduttiva in quanto oltre ai denti ben allineati una bocca sana deve avere anche un buona occlusione, un’efficiente articolazione temporo-mandibolare il tutto in perfetta armonia con l’aspetto esteriore del...